Sicurezza On-line

INFORMAZIONI IMPORTANTI PER LA TUA SICUREZZA ON-LINE

Banca Popolare Valconca e i suoi addetti non Ti chiederanno mai di fornire informazioni riservate come le credenziali o altri codici del Tuo Internet Banking, Home Banking, numeri pin e altri codici dispositivi. 

Oggi più che mai, per la Tua sicurezza, conservare in un luogo sicuro tali informazioni e non comunicarle a nessuno è molto importanteInfatti si possono presentare tentativi di frode, che, con  telefonate, e-mail, SMS o messaggi istantanei (per esempio su Whatsapp, Telegram, Facebook...) all'apparenza genuini, tentano di frodarTi.

 

ALCUNI SEMPLICI CONSIGLI

  • Custodisci le Tue Credenziali con la massima cura
  • Controlla sempre che nella barra dell’indirizzo compaia “https:” e che il sito sia effettivamente quello della banca
  • Non effettuare l'accesso nell’Internet Banking da link ricevuti via e-mail, sms o chat
  • Non comunicare a nessuno le credenziali o i codici via telefono, sms, email o messaggi istantanei
  • Quando confermi una disposizione, ascolta interamente il messaggio SecureCall prima di inserire il PIN di conferma

COME RICONOSCERE LE  PRINCIPALI FRODI INFORMATICHE 

Via e-mail - PHISHING

Vengono inviate email molto simili per grafica e contenuto a quelle inviate dalla Banca Popolare Valconca con l'obiettivo di indurti a fornire codici di accesso e password, di cliccare su link o scaricare allegati dannosi. 

Alcuni consigli per riconoscere questo tipo di frode

  • L'indirizzo e-mail del mittente risulta sconosciuto
  • Il nome del mittente non corrisponde all'indirizzo e-mail 
  • Sono presenti errori ortografici nel testo
  • Viene richiesto con urgenza di fornire dati riservati, cliccare su un link o scaricare allegati

Via SMS – SMISHING

Vengono recapitati messaggi di testo SMS o altri  che simulano per mittente e contenuto quelli inviati dalla banca popolare valconca con l’obiettivo di recuperare codici riservati di accesso, password, numeri di carte di credito etc..

Come riconoscerli

  • Nel messaggio vengono inviate richieste inusuali
  • Il numero del mittente e' sospetto o sconosciuto
  • Il messaggio crea allarmismo

Via telefono – VISHING

Vengono effettuate telefonate da un finto Call Center dal quale un operatore o una voce registrata, fingendosi operare della Banca Popolare Valconca, cercherà di indurti a comunicare i tuoi dati sensibili, codici e password. Differentemente dal phishing classico (via posta elettronica) il vishing fa leva sulla maggiore fiducia che l'essere umano tende a riporre in una persona che sembra essere autorizzata a richiedere tali informazioni.

Come riconoscerle

  • Con vari pretesti, ti vengono richiesti dati personali
  • Vengono comunicate operazioni sospette o offerte imperdibili da confermare subito
 

  

Per saperne di più, Ti invitiamo a leggere le Guide presenti sul nostro sito.

 

Per qualunque dubbio o informazione contatta subito la Tua filiale.

Nei file sottostanti puoi trovare inoltre, delle interessanti infografiche a cura della Europol illustranti le truffe piu comuni e come riconoscerle.

logoform
Contattaci per realizzare
i tuoi progetti
  • Banca Popolare Valconca S.p.A. in A.S. - P.IVA 00125680405
  • Via Bucci, 61
  • 47833 - Morciano di Romagna (RN)
  • Tel +39 0541.859111
  • Fax +39 0541.987802
  • info@bancavalconca.it