Banca Popolare Valconca e i suoi addetti non Ti chiederanno mai di fornire informazioni riservate come le credenziali o altri codici del Tuo Internet Banking, Home Banking, numeri pin e altri codici dispositivi.
Oggi più che mai, per la Tua sicurezza, conservare in un luogo sicuro tali informazioni e non comunicarle a nessuno è molto importante; Infatti si possono presentare tentativi di frode, che, con telefonate, e-mail, SMS o messaggi istantanei (per esempio su Whatsapp, Telegram, Facebook...) all'apparenza genuini, tentano di frodarTi.
![]() |
Via e-mail - PHISHINGVengono inviate email molto simili per grafica e contenuto a quelle inviate dalla Banca Popolare Valconca con l'obiettivo di indurti a fornire codici di accesso e password, di cliccare su link o scaricare allegati dannosi. Alcuni consigli per riconoscere questo tipo di frode
|
![]() |
Via SMS – SMISHINGVengono recapitati messaggi di testo SMS o altri che simulano per mittente e contenuto quelli inviati dalla banca popolare valconca con l’obiettivo di recuperare codici riservati di accesso, password, numeri di carte di credito etc.. Come riconoscerli
|
![]() |
Via telefono – VISHINGVengono effettuate telefonate da un finto Call Center dal quale un operatore o una voce registrata, fingendosi operare della Banca Popolare Valconca, cercherà di indurti a comunicare i tuoi dati sensibili, codici e password. Differentemente dal phishing classico (via posta elettronica) il vishing fa leva sulla maggiore fiducia che l'essere umano tende a riporre in una persona che sembra essere autorizzata a richiedere tali informazioni. Come riconoscerle
|
Per saperne di più, Ti invitiamo a leggere le Guide presenti sul nostro sito.
Per qualunque dubbio o informazione contatta subito la Tua filiale.
Nei file sottostanti puoi trovare inoltre, delle interessanti infografiche a cura della Europol illustranti le truffe piu comuni e come riconoscerle.